Bonarda dell'Oltrepò Pavese

VITIGNI

Croatina min. 85%

 

ZONA DI PRODUZIONE

Provincia di Pavia

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOC

 

STORIA

Siamo in presenza di uno dei vini più rappresentativi della produzione dell’Oltrepò. Spesso considerato un vino semplice, la Bonarda può raggiungere livelli qualitativi che nulla hanno da invidiare agli altri vini della zona e, anzi, desta entusiasmo in una nutrita schiera di irriducibili appassionati, tanto che di recente ha ottenuto una denominazione specifica.

ATTENZIONE: questo vino non è ottenuto con il vitigno Bonarda, che invece costituisce la base di diversi vini piemontesi; la Bonarda dell’Oltrepò Pavese è ottenuta da uve Croatina.

 

DEGUSTAZIONE

Questo vino può essere sia fermo che frizzante, ed è proprio la seconda versione ad essere più conosciuta.

Il colore rosso porpora, quasi viola, fa presagire i sentori che si troveranno al naso: frutti freschi rossi e neri, come ribes, mora e ciliegia. Al palato può risultare talvolta leggermente abboccato, ma grazie alla punta di sapidità e alla freschezza è sempre perfettamente bilanciato.

 

ABBINAMENTI

Si presta ad accompagnare molti piatti diversi, dai primi a pasta ripiena ai secondi di carne non particolarmente strutturati; particolarmente indicato per accompagnare salumi e formaggi freschi o mediamente stagionati: un tagliere ben allestito e una bottiglia di Bonarda non si negano a nessuno!

 

NOTE

È una delle tante denominazioni che caratterizzano l’Oltrepò, insieme a Oltrepò Pavese Metodo Classico, Oltrepò Pavese DOC, Buttafuoco, Oltrepò Pavese Pinot Grigio, Sangue Di Giuda e Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese.

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai