Sangue di Giuda

VITIGNI

Barbera (min. 25%, max. 65%) e Croatina (min.25%, max. 65%) e altre

 

ZONA DI PRODUZIONE

Una zona molto limitata situata in provincia di Pavia

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOC

 

STORIA

Questo vino è prodotto con due dei più rappresentativi vitigni dell’Oltrepò, la Croatina e la Barbera, a cui spesso viene aggiunto anche del Pinot Nero. Nonostante le uve di base siano molto diffuse sul territorio, il Sangue di Giuda si colloca in una nicchia del tutto particolare, grazie al gusto solitamente abboccato o dolce e alle caratteristiche gustative particolari.

Il nome del vino fa riferimento al suo colore rosso rubino intenso, ma esiste anche una leggenda che narra che Giuda, resuscitato in Oltrepò e minacciato di morte dagli abitanti del luogo, si sia salvato donando loro questo vino.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore rosso rubino è intenso e vivace.

Al naso i profumi intensi ricordano frutti rossi e neri, come ciliegia, fragolina, lampone, e fiori freschi. Talvolta il bouquet si arricchisce di sentori speziati lievemente pungenti.

Al palato è un vino fresco, dal tenore alcolico moderato e quindi beverino e fragrante. A seconda che venga presentato come secco, abboccato o dolce, le sensazioni cambiano, così come varia a seconda della presenza e dell’intensità della frizzantezza.

 

ABBINAMENTI

Nella tipologia secca si presta ad accompagnare piatti leggeri e non strutturati, man mano che il tenore zuccherino si fa più importante si avvicina all’abbinamento con dolci a pasta secca o a base di marmellate e frutti rossi.

 

NOTE

In Oltrepò ci sono molte denominazioni: dal Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, all’Oltrepò Pavese Pinot Grigio, passando per Bonarda, Buttafuoco e Metodo Classico, fino ad arrivare alla grande e complessa denominazione Oltrepò Pavese DOC.