Aleatico di Puglia

VITIGNI

Aleatico (min. 85%), Negramaro e/o Malvasia Nera e/o Primitivo (max. 15%)

 

ZONA DI PRODUZIONE

L’intero territorio regionale

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOC

 

STORIA

L’Aleatico di Puglia rappresenta un caso particolare all’interno del panorama vitivinicolo italiano. Sebbene il territorio di produzione comprenda tutte le province della regione Puglia, è di un vino non estremamente diffuso e dalle caratteristiche particolari: si tratta infatti di un vino dolce. Nello specifico, viene vinificato in due versioni: Dolce Naturale o Dolce Naturale Liquoroso.

Il disciplinare consente un leggero appassimento delle uve, che però non è obbligatorio.

L’Aleatico è un vitigno diffuso nel centro e nel sud Italia, utilizzato sia per la produzione di vini secchi che, come in questo caso, dolci.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore è rosso rubino concentrato e profondo, con unghiature granate. Si tratta di un vino consistente, che vela il calice se lo si fa roteare delicatamente.

Il bouquet di profumi si concentra dapprima su note di frutti rossi e neri, anche in confettura, essiccati o sotto spirito: ciliegia, prugna, mora, fico, carruba. I sentori eterei si fanno importanti nel caso del Liquoroso. In un secondo momento i profumi si spostano su note balsamiche, floreali e, soprattutto, speziate.

Al palato è un vino corposo, caratterizzato da un buon residuo zuccherino e da una piacevole morbidezza, che conferiscono una sensazione di pienezza e rotondità. Il calore dato dall’alcol è presente ma non fastidioso e si fa decisamente più importante nel caso del Liquoroso. Bilancia il tutto una piacevole freschezza. Ottima persistenza.

 

ABBINAMENTI

Ideale in abbinamento a pasticceria secca, in special modo se in presenza di frutta secca o confetture.

Ottimo vino da meditazione.