Tiziano
Questo cocktail non molto conosciuto ha origini nebulose. Di certo c’è solo che nasce come variante del Bellini (che unisce puree di pesche bianche e Prosecco), così come il Rossini, il Puccini, il Tintoretto e il Mimosa. È molto affascinante già dal colore, che è quello tipico dell’uva fragola.
CARATTERISTICHE
Fresco nel gusto e colorato, è un’idea per un aperitivo diverso dal solito; contenuto alcolico moderato
COMPOSIZIONE E DOSAGGI
- 5 cl di succo di uva fragola
- 10 cl di Prosecco
PREPARAZIONE
Lavate accuratamente una decina di acini di uva fragola.
Tagliateli a metà e poi pressateli molto delicatamente (potete utilizzare lo schiacciapatate): i vinaccioli non devono rompersi.
Filtrate il succo ottenuto con un colino.
Raffreddate un flûte inserendovi qualche cubetto di ghiaccio, che andrete ad eliminare dopo qualche minuto insieme all’acqua che si sarà depositata sul fondo.
Versate nel bicchiere il succo d’uva e il Prosecco e servite immediatamente.