Tintoretto

Questo cocktail tipico della provincia di Treviso, è ideale da consumare in autunno, quando le melagrane sono nel pieno della stagione: se sono acerbe non hanno un gusto piacevole, quindi fate molta attenzione alla selezione del prodotto. Il Tintoretto appartiene alla famiglia dei cocktail a base di frutta e spumante, come il Bellini (che prevede l’utilizzo della pesca bianca), il Rossini (a base di fragole), il Mimosa (succo d’arancia e spumante), il Puccini (a base di mandarino) e il Tiziano (succo d’uva e spumante).

 

CARATTERISTICHE

Cocktail autunnale, fruttato e piacevolmente frizzantino grazie al Prosecco; contenuto alcolico moderato

 

COMPOSIZIONE E DOSAGGI

  • 5 cl di succo di melagrana
  • 10 cl di Prosecco

 

PREPARAZIONE

Per ottenere il succo di melagrana dovete estrarre i semi dal frutto e schiacciarli (potete utilizzare uno schiacciapatate).

Raffreddate un flûte inserendovi qualche cubetto di ghiaccio; dopo un paio di minuti togliete il ghiaccio e scolate l’acqua che si sarà depositata nel bicchiere.

Versate il succo di melagrana e in seguito il Prosecco ben freddo.

Il Tintoretto è pronto per essere servito!

Ricette cocktails

Vai

Glossario

Vai