Hanky Panky
La storia di questo cocktail è fatta di un susseguirsi di momenti storici e traguardi raggiunti. Venne creato all’inizio del Novecento, infatti, da Ada Coleman, prima barlady della storia, all’Hotel Savoy di Londra, primo hotel di lusso in Inghilterra, per un grande attore dell’epoca: Sir Charles Hawtrey. L’ispirazione nacque da una richiesta del cliente di un cocktail energico, deciso, ma anche diverso dal solito. Ada decise quindi per un mix di Vermouth Rosso e Gin, accompagnato però da una nota inusuale e sorprendente, data dal Fernet Branca: l’obbiettivo venne raggiunto, tanto che Coleman assaggiandolo esclamò “This is the real hanky-panky!”.
Ada Coleman fu una delle più importanti barlady del ventesimo secolo, prima ed unica head bartender donna all’hotel Savoy fino ad oggi. La sua notorietà nell’ambiente della Londra benestante era massima, tanto che nei suoi anni di servizio preparò cocktail per molte delle personalità più in vista dell’epoca, tra cui, per esempio, Mark Twain. Ancora oggi potete recarvi all’Hotel Savoy e degustare questa sua creazione accomodandovi all’angolo bar che, nonostante diversi rimodernamenti che hanno negli anni cambiato il resto dell’Hotel, è ancora ispirato a quello che era l’originale.
Visto il mix di ingredienti, l’Hanky Panky è considerato da alcuni una variante piuttosto particolare del Negroni, anche se probabilmente nacque prendendo spunto dal Martinez, cocktail piuttosto in voga all’epoca.
Se siete appassionati dell’accoppiata Vermouth e Gin dovete provarlo almeno una volta.
CARATTERISTICHE
Piuttosto alcolico, gusto deciso, nota balsamica data dal Fernet Branca
COMPOSIZIONE E DOSAGGI
- 4,5 cl di Gin
- 4,5 cl di Vermouth Rosso
- 7,5 cl di Fernet Branca
- 1 scorza di arancia per decorare
PREPARAZIONE
Scegliete una coppa piuttosto svasata: se avete una di quelle coppette tipiche degli anni Venti, basse e larghe, in cui all’epoca si usava servire lo Champagne, darà un tocco di classe inconfondibile.
Raffreddate il bicchiere inserendovi qualche cubetto di ghiaccio, che andrete ad eliminare dopo una decina di minuti insieme all’acqua depositatasi sul fondo.
Mettete del ghiaccio in un mixing glass e versate uno alla volta gli ingredienti. Mescolate con uno stirrer. Versate il mix nella coppetta, filtrando con uno strainer.
Guarnite con una scorza d’arancia e…benvenuti nella Londra anni Venti!