Chardonnay
Lo Chardonnay ha origini francesi ma è uno dei vitigni più largamente diffusi nel mondo, grazie alla sua versatilità e capacità di adattamento agli ambenti pedoclimatici più disparati. Pertanto è difficile fornire una descrizione univoca di quest’uva e dei vini da essa ottenuti.
Il grappolo si presenta di medie dimensioni, compatto e di forma piramidale. Gli acini sono di media grandezza e di forma sferica, di colore giallo intenso a maturazione completa. È un vitigno resistente e produttivo.
Come accennato in precedenza, i vini a base Chardonnay sono molto diversi tra loro: la zona di produzione, le pratiche in vigna e in cantina e le scelte produttive, infatti, influiscono largamente sul risultato finale. In maniera molto generica possiamo dire che i vini a base di Chardonnay si presentano di colore giallo paglierino, che tende al verdolino nel caso di vini giovani, ma che assume sfumature dorate anche molto intense in caso di lunghe evoluzioni o sovramaturazioni. I profumi fruttati possono variare dalla frutta a polpa bianca (come pesca, pera, mela) a frutta gialla e arancione (come pesca gialla, albicocca) fino ai frutti tropicali (come mango, papaya, frutto della passione, ananas); può presentare note speziate e mielose in caso di utilizzo di legno, lunghe evoluzioni o sovramaturazioni. Al palato è caratterizzato da una buona freschezza in gioventù, che, in caso di vini complessi, lascia il passo a una struttura importante e una piacevole avvolgenza al palato.