Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno internazionale diffuso in tutto il mondo, grazie alla sua grande capacità di adattamento a climi e terreni diversi. È originario della Francia e fa parte del cosiddetto “taglio bordolese”, in cui viene vinificato insieme a Cabernet Franc e Merlot. In Italia troviamo coltivazioni di Cabernet Sauvignon quasi in tutte le regioni e spesso i vini prodotti con quest’uva si rivelano affascinanti ed interessanti.

Il grappolo è compatto, di forma cilindrica, composto da acini di media misura, di colore blu e coperti di una buona quantità di pruina.

Come potrete immaginare, vista la sua grande diffusione, il Cabernet Sauvignon può dare origine a prodotti molto diversi. In generale si tratta di vini di colore rubino intenso, tendente al granato in caso di affinamento in legno e lunghe evoluzioni. I profumi ricordano i frutti a bacca rossa e nera: mora, ciliegia, ribes, mirtillo, lampone. Inoltre compaiono note balsamiche e, soprattutto, il tipico sentore erbaceo e vegetale, che ricorda il peperone. A coronare il tutto, troviamo sentori speziati, primo fra tutti il pepe, seguito da cannella e tabacco. Al palato sono vini di buona struttura, equilibrati, dotati di tannini non molto astringenti e di una naturale morbidezza.