Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese

VITIGNI

Barbera (dal 25% al 65%) e Croatina (dal 25% al 65%) più altre

 

ZONA DI PRODUZIONE

Provincia di Pavia

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOC

 

STORIA

Vino storicamente prodotto nelle zone dell’Oltrepò, si è distinto negli anni per la qualità propria e particolarità, tanto da aver ottenuto recentemente la denominazione specifica (prima faceva parte della DOC Oltrepò, insieme ad altri vini).

L’origine del nome “Buttafuoco” è incerta, ma molti ricollegano questa scelta semplicemente alle caratteristiche del vino, caldo e strutturato.

Un ruolo molto importante nella promozione e la diffusione del Buttafuoco è stato giocato dal Club del Buttafuoco Storico, un’associazione di produttori nata a metà degli anni ’90: undici grandi professionisti, che grazie a regole ferree e scrupolosi metodi di produzione hanno elevato il prodotto a un livello di eccellenza.

 

DEGUSTAZIONE

Il Buttafuoco è un vino strutturato e importante: già dall’aspetto, infatti, grazie alla consistenza e al colore rubino intenso con sfumature granate, immaginiamo di trovarci di fronte ad un prodotto complesso.

Il bouquet si divide tra profumi di frutti rossi freschi, dati principalmente dalla Croatina, ma anche di frutti neri, come prugna e mora; è spesso possibile rintracciare intriganti sentori speziati, a volte dolci come la vaniglia e a volte pungenti come il pepe nero.

Al palato è un vino corposo, ben bilanciato tra l’acidità stuzzicante e la morbidezza avvolgente data dall’affinamento. È persistente ed elegante.

 

ABBINAMENTI

Si presta ad accompagnare piatti importanti a base di carne oppure ricchi taglieri di formaggi stagionati.

 

NOTE

I vini approvati dal Club del Buttafuoco Storico sono riconoscibili grazie alla presenza del marchio ovale che rappresenta un veliero.

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai