Long Island Iced Tea

Partiamo dalle basi: nel Long Island Iced Tea non c’è traccia di te freddo. Allora perché il nome? Semplice: l’aspetto del cocktail, una volta ultimato, assomiglia a quello del the freddo al limone ed anche l’odore, in qualche modo, lo ricorda. Non sorprende, quindi, che sia nato proprio durante il periodo del proidizionismo, quando il divieto assoluto di consumare alcol rendeva necessario camuffare le bevande alcoliche e renderle più simili possibile a bevande legittime. La ricetta venne definitivamente codificata negli anni ’70, da un bartender di Long Island: da qui la prima parte del nome.

Negli anni il Long Island è rimasto sulla cresta dell’onda ed ancor oggi è un cocktail largamente consumato. Esistono moltissime varianti: quasi ogni luogo negli Stati Uniti, e non solo, ha la propria versione di questo cocktail.

Si tratta di un mix che prevede ben 5 basi alcoliche (è stato inserito nelle liste ufficiali dei cocktail IBA, nonostante solitamente il massimo di basi alcoliche ritenute accettabili sia 2), quindi, nonostante all’apparenza sia piacevole e rinfrescante, va consumato con prudenza, visto il tenore alcolico elevato e la presenza di molti super-alcolici differenti.

 

CARATTERISTICHE

Molto alcolico, fresco; l’aspetto è dissetante ma…attenzione a non eccedere!

 

COMPOSIZIONE E DOSAGGI

  • 1,5 cl di Vodka
  • 1,5 cl di Tequila
  • 1,5 cl di Rum Bianco
  • 1,5 cl di Gin
  • 1,5 cl di Cointreau
  • 2,5 cl di succo di limone fresco
  • 3 cl di sciroppo di zucchero
  • Coca cola q.b.
  • 1 fettina di limone per guarnire

 

PREPARAZIONE

Preparate questo drink in un bicchiere alto, come un highball.

Mettete nel bicchiere qualche cubetto di ghiaccio, poi uno alla volta versate Vodka, Rum, Gin, Tequila e Cointreau; aggiungete poi il succo di limone, precedentemente filtrato, ed infine la cola, fino a riempire il bicchiere. Mescolate leggermente con uno stirrer.

Guarnite con una fettina di limone e servite.

Ricette cocktails

Vai

Glossario

Vai